Lavorazione del terreno: Profonda o superficiale?
Il concetto di lavorazione principale rimane ancora fortemente legato all’aratura, per ragioni dovute più alla “cultura”che alla coltura. Non è un semplice gioco di...
Agricoltura senza aratro: più redditizia e sostenibile
Presentati alla Direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale dell’Ue i risultati di uno studio di Ecaf sui benefici dell’agricoltura conservativa: risparmi fino al 60% dei costi di gestione aziendale e possibilità di centrare gli obiettivi del protocollo di Kyoto
Semina diretta, stessa resa con meno spesa
Nell'azienda agricola marchigiana Mastai Ferretti si praticano già da anni tecniche di agricoltura conservativa con risultati tangibili in termini di conto economico e impatto ambientale
Grano duro, ecco le varietà più adatte all’agricoltura conservativa
I risultati delle prove sperimentali del Crea-CI di Foggia evidenziano come tra le prime 10 cultivar di grano duro più produttive, Iride, Ettore, Kanakis e Marakas, siano quelle che meglio si adattano alle tecniche conservative negli areali pugliesi
Agricare, conservativa e precisione binomio vincente
I risultati del progetto di Veneto Agricoltura Life+ Agricare dimostrano i vantaggi economici e ambientali nell'utilizzo contemporaneo delle tecniche dell'agricoltura conservativa e degli strumenti di precisione
I numeri sostengono l’agricoltura conservativa
Risparmio di gasolio, minori ore lavorate e tutela dell’ambiente
Precision farming e conservativa: l’agricoltura è già nel futuro
Il 9 maggio all'azienda agricola Vallevecchia di Caorle (Ve), giornata dedicata ai risultati del progetto Life+ Agricare con workshop e dimostrazioni in campo dedicati alle tecniche innovative per l'agricoltura di precisione e conservativa
Glifosate, parlamento europeo contrario al rinnovo della licenza
L'assemblea di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione non vincolante che chiede di non rinnovare la licenza dell'erbicida in scadenza a dicembre e di eliminarlo gradualmente entro la fine del 2022
Minima lavorazione del suolo con l’ Agricoltura Blu
Programmi di Sviluppo Rurale di diverse Regioni Italiane hanno condiviso l’importanza di diffondere le lavorazioni minime e conservative del terreno. Per garantire una corretta applicazione di questa tecnica hanno inserito fra i parametri da rispettare quello della profondità di lavoro che, in quasi tutti i casi, non deve superare i 15 cm di profondità.
Glifosate, l’appello: «Si decida con rigore scientifico»
Confagricoltura, Agrofarma e Compag si sono confrontate a Roma sulle politiche per favorire il progresso sostenibile della produzione primaria: scienza e ragione dovrebbero essere alla base di ogni decisione