Semina diretta, stessa resa con meno spesa
Nell'azienda agricola marchigiana Mastai Ferretti si praticano già da anni tecniche di agricoltura conservativa con risultati tangibili in termini di conto economico e impatto ambientale
Lavorazione del terreno: Profonda o superficiale?
Il concetto di lavorazione principale rimane ancora fortemente legato all’aratura, per ragioni dovute più alla “cultura”che alla coltura. Non è un semplice gioco di...
Ecaf guarda alla nuova Pac e apre le porte alla Turchia
Da Albacete la Federazione europea dell’agricoltura conservativa lancia un messaggio a Bruxelles: le pratiche di conservazione del suolo devono diventare i pilastri della nuova politica agricola dell'Unione
Il “riso preciso”, redditizio e sostenibile
Benefici economici dovuti a maggiori rese e minori quantità di sostanze usate per trattare le colture, quindi benefici ambientali. Tutto questo è possibile grazie all’agricoltura di precisione. Nino Chiò, risicoltore del novarese, spiega come l’innovazione è entrata nelle sue risaie.
Nova in campo, innovazione a 360 gradi
Non solo conservativa e precisione a Bentivoglio (Bo)
Agricare, conservativa e precisione binomio vincente
I risultati del progetto di Veneto Agricoltura Life+ Agricare dimostrano i vantaggi economici e ambientali nell'utilizzo contemporaneo delle tecniche dell'agricoltura conservativa e degli strumenti di precisione
Semina su sodo: perchè conviene?
Sul mercato sono disponibili seminatrici da sodo in grado di ridurre le spese di gestione aziendale ed incrementare la fertilità dei suoli e la sostenibilità della cerealicoltura. Per i terreni poco profondi si consiglia l’utilizzo di macchine seminatrici con organi ad ancore (soprattutto per i cereali autunno-vernini e le foraggere), dotati spesso di sistema “non stop” idraulico che, dopo aver aperto il solco, consentono la deposizione del seme con una buona precisione.
L’ Agricoltura Blu porta le sue esperienze in Europa come esempio di sviluppo...
L'anno 2018 ha consolidato L' Agricoltura Blu e le esperienze delle imprese più virtuose in Europa. Aumento della sostanza organica, ottimizzando l'uso della chimica e le performance produttive. La conoscenza agronomica e l'utilizzo delle buone pratiche agronomiche con l'adozione delle tecnologie di precisione e digitali sono sicuramente le leve per la sostenibilità in agricoltura.
Agricoltura conservativa, Elias (Aigacos): «Servirebbe più continuità»
Perplessità su alcune scelte per le misure 4 e 10 del Psr della Regione Lombardia. «Si rischia una scarsa adesione degli agricoltori»
Grano duro, ecco le varietà più adatte all’agricoltura conservativa
I risultati delle prove sperimentali del Crea-CI di Foggia evidenziano come tra le prime 10 cultivar di grano duro più produttive, Iride, Ettore, Kanakis e Marakas, siano quelle che meglio si adattano alle tecniche conservative negli areali pugliesi