Agricoltura senza aratro: più redditizia e sostenibile
Presentati alla Direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale dell’Ue i risultati di uno studio di Ecaf sui benefici dell’agricoltura conservativa: risparmi fino al 60% dei costi di gestione aziendale e possibilità di centrare gli obiettivi del protocollo di Kyoto
Gestione dell’ Acqua con l’ Agricoltura Blu
Evitare asfissia ed il limitato sviluppo dell’apparato radicale, denitrificazione (in ambiente anaerobico), ritardo della ripresa vegetativa, per le più basse temperature dei terreni umidi e danni alla struttura del terreno: questi alcuni obiettivi dell' Agricoltura Blu
Semina su sodo: perchè conviene?
Sul mercato sono disponibili seminatrici da sodo in grado di ridurre le spese di gestione aziendale ed incrementare la fertilità dei suoli e la sostenibilità della cerealicoltura. Per i terreni poco profondi si consiglia l’utilizzo di macchine seminatrici con organi ad ancore (soprattutto per i cereali autunno-vernini e le foraggere), dotati spesso di sistema “non stop” idraulico che, dopo aver aperto il solco, consentono la deposizione del seme con una buona precisione.
I benefici sociali e ambientali dell’agricoltura conservativa
I risultati di una recente indagine condotta da un team di ricercatori inglesi nelle campagne marchigiane ha mostrato come l'agricoltura conservativa contribuisca a ridurre l'impatto ambientale ma anche a migliorare le relazioni della comunità rurale
Dal Crpa: nell’agricoltura conservativa
In un incontro a Fieragricola 2016 Paolo Mantovi, del Crpa, ha spiegato come questa tipologia di reflui possa adattarsi a un sistema di coltivazione rispettoso della fertilità del suolo. I risultati dei progetti Emilia Blu e HelpSoil. Le tecniche di spandimento da tenere in considerazione
l’Echa dichiara il glifosate non cancerogeno
La valutazione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche smentisce i rischi paventati dallo Iarc due anni fa e conferma quanto già espresso dall’Efsa
Glifosate, l’Ue approva il rinnovo per cinque anni
Hanno votato sì al rinnovo per un lustro 18 Paesi, 9 i contrari e un astenuto. Secondo l'Ansa a spostare gli equilibri sarebbe stata la decisione di votare a favore della Germania
Con l’agricoltura conservativa temperature giù di mezzo grado
Una ricerca dell'Università di Berkleley ha dimostrato che se operazioni agronomiche quali la semina delle colture di copertura, la gestione sostenibile dei pascoli e la coltivazione delle leguminose fossero praticate a livello mondiale le temperature si abbasserebbero di mezzo grado
Agricoltura conservativa, Elias (Aigacos): «Servirebbe più continuità»
Perplessità su alcune scelte per le misure 4 e 10 del Psr della Regione Lombardia. «Si rischia una scarsa adesione degli agricoltori»
I servizi ecosistemici dell’agricoltura conservativa
Convegno Aigacos: «Occorre valorizzare i vantaggi ambientali per la società»