glifosate

Glifosate, l’appello: «Si decida con rigore scientifico»

Confagricoltura, Agrofarma e Compag si sono confrontate a Roma sulle politiche per favorire il progresso sostenibile della produzione primaria: scienza e ragione dovrebbero essere alla base di ogni decisione

Orticoltura conservativa e smart in Italia

E' importante comprendere come adattare le pratiche agronomiche alle variazioni del clima con strumenti che si aggiungono all' utilizzo dei nostri sensi. L' Agricoltura empirica ha le ore contate

“Terra di Marche” e Aigacos per l’agricoltura conservativa

Prosegue l’impegno di divulgazione delle tecniche di “agricoltura conservativa” delle due Associazioni nelle Marche

Dal Crpa: nell’agricoltura conservativa

In un incontro a Fieragricola 2016 Paolo Mantovi, del Crpa, ha spiegato come questa tipologia di reflui possa adattarsi a un sistema di coltivazione rispettoso della fertilità del suolo. I risultati dei progetti Emilia Blu e HelpSoil. Le tecniche di spandimento da tenere in considerazione

Semina su sodo, opportunità sostenuta dai Psr

Via ai nuovi bandi della programmazione 2014-2020. Molte regioni continuano a sostenere le aziende agricole che vogliono adottare pratiche sostenibili attraverso la nuova misura 10.1

Economia Circolare: sfide ed opportunità per il futuro dell’ Agricoltura

L’ Economia Circolare è una delle tematiche al centro del rilancio della Rivoluzione Industriale 4.0. Il modello vale oltre 3 mila Miliardi di Dollari ed il nostro continte, Italia inclusa, punta ad avere un posto in prima fila con il suo spirito rivoluzionario e progressista.
Ecaf

Ecaf guarda alla nuova Pac e apre le porte alla Turchia

Da Albacete la Federazione europea dell’agricoltura conservativa lancia un messaggio a Bruxelles: le pratiche di conservazione del suolo devono diventare i pilastri della nuova politica agricola dell'Unione
temperature

Con l’agricoltura conservativa temperature giù di mezzo grado

Una ricerca dell'Università di Berkleley ha dimostrato che se operazioni agronomiche quali la semina delle colture di copertura, la gestione sostenibile dei pascoli e la coltivazione delle leguminose fossero praticate a livello mondiale le temperature si abbasserebbero di mezzo grado

Valtellina, la vera viticoltura di precisione

Terrazzi, muretti a secco, gradinate dove non c’è spazio per la meccanizzazione, ma dove ad ogni vite si dà del “tu”
- Advertisement -

© Copyright 2011 AIGACoS - Tutti i diritti riservati