Act!on Agriculture per essere più efficienti e produrre in modo sostenibile
Il ruolo dell’Agricoltore, non più visto solo come operatore ma anche manutentore delle risorse naturali, si traduce in azioni per la riduzione dell'uso di pesticidi, nella gestione sostenibile del suolo contrastando i fenomeni di erosione e nella produzione consapevole, guidata dalla domanda dei consumatori.
I tre Pilastri dell’ Agricoltura Conservativa
La lavorazione del terreno provoca l'esaurimento della materia organica del suolo nei terreni agricoli rispetto ai terreni sotto la vegetazione naturale. La ragione principale...
Con l’agricoltura conservativa temperature giù di mezzo grado
Una ricerca dell'Università di Berkleley ha dimostrato che se operazioni agronomiche quali la semina delle colture di copertura, la gestione sostenibile dei pascoli e la coltivazione delle leguminose fossero praticate a livello mondiale le temperature si abbasserebbero di mezzo grado
Epa: glifosato non rischioso per salute pubblica e non cancerogeno
In un documento in cui valuta la pericolosità del glifosato, l'agenzia per l'Ambiente statunitense (Epa) afferma che non ci sono rischi per la salute pubblica se il glifosato è utilizzato in accordo con le indicazioni nell'etichetta" e che non è cancerogeno
Semina su sodo: perchè conviene?
Sul mercato sono disponibili seminatrici da sodo in grado di ridurre le spese di gestione aziendale ed incrementare la fertilità dei suoli e la sostenibilità della cerealicoltura. Per i terreni poco profondi si consiglia l’utilizzo di macchine seminatrici con organi ad ancore (soprattutto per i cereali autunno-vernini e le foraggere), dotati spesso di sistema “non stop” idraulico che, dopo aver aperto il solco, consentono la deposizione del seme con una buona precisione.
Glifosate, l’appello: «Si decida con rigore scientifico»
Confagricoltura, Agrofarma e Compag si sono confrontate a Roma sulle politiche per favorire il progresso sostenibile della produzione primaria: scienza e ragione dovrebbero essere alla base di ogni decisione
Fertilizzazione delle piante da frutto: coniugare efficienza e sostenibilità
Si evolvono in fretta, in Europa, le tecniche di fertilizzazione. Azoto in primo piano grazie ai concimi a lento rilascio. Nuove e più efficienti vie di utilizzo dei prodotti fosfatici. Quando l’utilizzo dei biostimolanti migliora l’efficienza della concimazione e la sostenibilità della coltura.
I benefici sociali e ambientali dell’agricoltura conservativa
I risultati di una recente indagine condotta da un team di ricercatori inglesi nelle campagne marchigiane ha mostrato come l'agricoltura conservativa contribuisca a ridurre l'impatto ambientale ma anche a migliorare le relazioni della comunità rurale
Lavorazione del terreno: Profonda o superficiale?
Il concetto di lavorazione principale rimane ancora fortemente legato all’aratura, per ragioni dovute più alla “cultura”che alla coltura. Non è un semplice gioco di...
Agricoltura conservativa, Elias (Aigacos): «Servirebbe più continuità»
Perplessità su alcune scelte per le misure 4 e 10 del Psr della Regione Lombardia. «Si rischia una scarsa adesione degli agricoltori»