Alberto Cavallini spiega al Tg3 i pregi dell’agricoltura blu
Il telegiornale dell’Emilia-Romagna ha intervistato il testimonial di Nova Agricoltura Alberto Cavallini per farsi svelare i segreti dell’agricoltura conservativa
Come far decollare il “sodo”
La Regione Emilia-Romagna punta sull’agricoltura conservativa ma gli agricoltori hanno snobbato il bando. Il rappresentante dei contoterzisti Roberto Guidotti fa l’elenco delle criticità che a suo parere hanno determinato le poche richieste di contributi e lancia qualche proposta per correggere il tiro nei prossimi anni
Copeta, ecco gli specialisti della conservativa
Angelo e Sergio Copeta da trent’anni esatti eseguono lavori agricoli in provincia di Brescia. Dedicandosi in modo particolare alla raccolta e alle lavorazioni alternative con attrezzi specifici
A Eima 2018 il manuale Edagricole sull’agricoltura blu
In poco più di 140 pagine tecniche, consigli, benefici agronomici ed economici dell'agricoltura conservativa a cura di Michele Pisante e Fabio Stagnari
Mais, conservativa e agricoltura di precisione aumentano la redditività
di Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Roberto Bartolini (Kverneland Group Italia), Bruno Agazzani (ditta Speziali Antenore) e Gabriele Chiodini (Università di...
Grano duro, ecco le varietà più adatte all’agricoltura conservativa
I risultati delle prove sperimentali del Crea-CI di Foggia evidenziano come tra le prime 10 cultivar di grano duro più produttive, Iride, Ettore, Kanakis e Marakas, siano quelle che meglio si adattano alle tecniche conservative negli areali pugliesi
Semina diretta, stessa resa con meno spesa
Nell'azienda agricola marchigiana Mastai Ferretti si praticano già da anni tecniche di agricoltura conservativa con risultati tangibili in termini di conto economico e impatto ambientale
Semi sodo, il compromesso per far quadrare i conti del grano duro
Un modo per recuperare redditività in una coltura come il frumento è affidarsi alle tecniche di lavorazione del terreno senza aratura profonda
Un Grano tenero sostenibile per tutti è possibile
Dopo anni di segni negativi, la semina su sodo sembra essere una valida alternativa al sistema di coltivazione tradizionale
No tillage, opzione vantaggiosa per il frumento duro
Presentati i risultati del progetto "Stratega" sull’agricoltura conservativa in Puglia. Individuate le migliori varietà per le lavorazioni non convenzionali