sodo

Poca acqua? Le colture seminate su sodo rendono di più

Viaggio tra i cerealicoltori che hanno utilizzato entrambe le tecniche di coltivazione. Risultati sorprendenti con il sodo in un’annata in cui le precipitazioni sono state molto scarse
conservativa

Come far decollare il “sodo”

La Regione Emilia-Romagna punta sull’agricoltura conservativa ma gli agricoltori hanno snobbato il bando. Il rappresentante dei contoterzisti Roberto Guidotti fa l’elenco delle criticità che a suo parere hanno determinato le poche richieste di contributi e lancia qualche proposta per correggere il tiro nei prossimi anni

Semi sodo, il compromesso per far quadrare i conti del grano duro

Un modo per recuperare redditività in una coltura come il frumento è affidarsi alle tecniche di lavorazione del terreno senza aratura profonda

Agricoltura conservativa dal Cile chiamata per l’Italia

AGRICOLTURA BLU Confagricoltura e Aigacos insieme per la promozione del no tillage.
sodo

Con la semina su sodo si risparmia sui costi

Due giovani imprenditori agricoli hanno investito in seminatrici da sono e fanno i conti di quanto risparmiano utilizzando questa tecnica: in media il costo per l'acquisto delle macchine si ammortizza nel giro di due anni

Semina diretta, stessa resa con meno spesa

Nell'azienda agricola marchigiana Mastai Ferretti si praticano già da anni tecniche di agricoltura conservativa con risultati tangibili in termini di conto economico e impatto ambientale
genetica

Innovazione meccanica, agronomica e genetica: in Friuli il tris è vincente

La storia di un contoterzista friulano che con il supporto di tre ditte è impegnato in un progetto per dimostrare i vantaggi dell’agricoltura conservativa abbinata a quella di precisione
video

Alberto Cavallini spiega al Tg3 i pregi dell’agricoltura blu

Il telegiornale dell’Emilia-Romagna ha intervistato il testimonial di Nova Agricoltura Alberto Cavallini per farsi svelare i segreti dell’agricoltura conservativa
conservativa

Agricoltura conservativa, dove e come si può applicare

Le scelte applicative e il tasso di intensità vanno valutati in funzione dei singoli contesti aziendali e della corrispondenza con le specifiche esigenze di indirizzo economico e produttivo
mais

Mais, conservativa e agricoltura di precisione aumentano la redditività

di Angelo Frascarelli (Università di Perugia), Roberto Bartolini (Kverneland Group Italia), Bruno Agazzani (ditta Speziali Antenore) e Gabriele Chiodini (Università di...
- Advertisement -

© Copyright 2011 AIGACoS - Tutti i diritti riservati