Glifosate, l’appello: «Si decida con rigore scientifico»
Confagricoltura, Agrofarma e Compag si sono confrontate a Roma sulle politiche per favorire il progresso sostenibile della produzione primaria: scienza e ragione dovrebbero essere alla base di ogni decisione
Perchè seguire i principi dell’ Agricoltura Blu
L'utilizzo di minore chimica nella produzione delle materie prime è sicuramente l'impegno che deve essere garantito da tutti gli attori della filiera così come la necessità di poter misurare la sostenibilità della gestione agronomica delle imprese e di rintracciare la storia del cibo Made in Italy.
Rigenerare i suoli per rigenerare le società
Principi, pratiche ed esperienze di un approccio agricolo rivoluzionario. Parla Matteo Mancini, agronomo e coordinatore tecnico dell'Ong Defal
I benefici sociali e ambientali dell’agricoltura conservativa
I risultati di una recente indagine condotta da un team di ricercatori inglesi nelle campagne marchigiane ha mostrato come l'agricoltura conservativa contribuisca a ridurre l'impatto ambientale ma anche a migliorare le relazioni della comunità rurale
Agricoltura senza aratro: più redditizia e sostenibile
Presentati alla Direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale dell’Ue i risultati di uno studio di Ecaf sui benefici dell’agricoltura conservativa: risparmi fino al 60% dei costi di gestione aziendale e possibilità di centrare gli obiettivi del protocollo di Kyoto
Precision farming e conservativa: l’agricoltura è già nel futuro
Il 9 maggio all'azienda agricola Vallevecchia di Caorle (Ve), giornata dedicata ai risultati del progetto Life+ Agricare con workshop e dimostrazioni in campo dedicati alle tecniche innovative per l'agricoltura di precisione e conservativa
XTill, tutto in un passaggio
L’attrezzo prepara il letto di semina e distribuisce i reflui
La concimazione azotata in ottica conservativa
Gestione dei residui e cover crop in primo piano. Con particolare attenzione all’agricoltura di precisione
Glifosate, per l’Efsa non è un interferente endocrino
Il parere dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare rafforza le basi per la proposta originaria di rinnovare l’autorizzazione del glifosate per altri dieci anni
Dall’agricoltura conservativa a quella rigenerativa
Gli obiettivi climatici europei aprono nuovi scenari per la carbon farming. Un cambio di prospettiva che impone una più diffusa adozione di tecnologie di agricoltura di precisione in formato digitale










