agricoltura conservativa

Agricoltura conservativa, una giornata in campo nel Foggiano

Martedì 6 maggio dalle 17 alle 20 nei pressi di Manfredonia (FG), per mostrare i progressi del progetto europeo Life Innocereal Eu nell’adozione di pratiche sostenibili per la produzione cerealicola
agricoltura rigenerativa

Serve un approccio olistico all’agricoltura rigenerativa

Alcune considerazioni vista la crescente insorgenza di specie infestanti resistenti al glifosate
agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa, tante ragioni per il sì

Il tema è stato al centro di un convegno organizzato a Roma dalla Accademia Nazionale delle Scienze dei XL in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili
rigenerare

Rigenerare i suoli per rigenerare le società

Principi, pratiche ed esperienze di un approccio agricolo rivoluzionario. Parla Matteo Mancini, agronomo e coordinatore tecnico dell'Ong Defal
mais

Mais: il futuro passa per l’agricoltura rigenerativa

Se ne è parlato a Bergamo, in occasione del consueto appuntamento annuale organizzato dal Crea Cerealicoltura e Colture industriali
glifosate

Glifosate, una storia esemplare

Amedeo Reyneri difende la decisione della Commissione Ue di rinnovare l'autorizzazione per l'utilizzo dell'erbicida per altri dieci anni sottolineando come le scelte vadano fatte basandosi sulle conoscenze scientifiche
glifosate

Glifosate, perché ha ancora un importante ruolo agronomico

Efficace ed economico, fondamentale per l’agricoltura conservativa. Di recente l’Efsa ha escluso criticità per uomini, animali e ambiente derivanti dal suo utilizzo
video

L’agricoltura conservativa incrementa reddito e sostenibilità

L'analisi su sei paesi europei, compresa l'Italia, del rapporto redatto dalla Federazione europea dell’agricoltura conservativa, presentato a Roma, delinea vantaggi e opportunità derivanti dall'adozione di questo innovativo sistema di gestione integrato che permette di conseguire obiettivi ambientali, socioeconomici e di sicurezza alimentare, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo
agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa per produrre di più e impattare di meno

Se n'è parlato durante l'evento "Open Science – Salute del suolo, cambiamento climatico e produttività agricola: parliamo di agricoltura rigenerativa” organizzato da Syngenta Italia al Food&Science Festival di Mantova
agricoltura conservativa

Dall’agricoltura conservativa a quella rigenerativa

Gli obiettivi climatici europei aprono nuovi scenari per la carbon farming. Un cambio di prospettiva che impone una più diffusa adozione di tecnologie di agricoltura di precisione in formato digitale
- Advertisement -

© Copyright 2011 AIGACoS - Tutti i diritti riservati