L’ Agricoltura Blu porta le sue esperienze in Europa come esempio di sviluppo...

L'anno 2018 ha consolidato L' Agricoltura Blu e le esperienze delle imprese più virtuose in Europa. Aumento della sostanza organica, ottimizzando l'uso della chimica e le performance produttive. La conoscenza agronomica e l'utilizzo delle buone pratiche agronomiche con l'adozione delle tecnologie di precisione e digitali sono sicuramente le leve per la sostenibilità in agricoltura.
glifosate

Agricoltura Blu per la gestione sostenibile del suolo contro l’erosione

L' Agricoltura Blu è stata ideata come un’alternativa all’insieme delle tecniche convenzionali. Le potenzialità di diffusione di queste tecniche in Italia sono associate ai seminativi come cereali (frumento duro, frumento tenero, orzo e mais), oleaginose (colza, girasole e soia), leguminose da granella e da foraggio, oltre che all’orticoltura da pieno campo.
grano

Grano duro, ecco le varietà più adatte all’agricoltura conservativa

I risultati delle prove sperimentali del Crea-CI di Foggia evidenziano come tra le prime 10 cultivar di grano duro più produttive, Iride, Ettore, Kanakis e Marakas, siano quelle che meglio si adattano alle tecniche conservative negli areali pugliesi

Dal Crpa: nell’agricoltura conservativa

In un incontro a Fieragricola 2016 Paolo Mantovi, del Crpa, ha spiegato come questa tipologia di reflui possa adattarsi a un sistema di coltivazione rispettoso della fertilità del suolo. I risultati dei progetti Emilia Blu e HelpSoil. Le tecniche di spandimento da tenere in considerazione

La concimazione azotata in ottica conservativa

Gestione dei residui e cover crop in primo piano. Con particolare attenzione all’agricoltura di precisione

Act!on Agriculture per essere più efficienti e produrre in modo sostenibile

Il ruolo dell’Agricoltore, non più visto solo come operatore ma anche manutentore delle risorse naturali, si traduce in azioni per la riduzione dell'uso di pesticidi, nella gestione sostenibile del suolo contrastando i fenomeni di erosione e nella produzione consapevole, guidata dalla domanda dei consumatori.
agricoltura

Agricoltura senza aratro: più redditizia e sostenibile

Presentati alla Direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale dell’Ue i risultati di uno studio di Ecaf sui benefici dell’agricoltura conservativa: risparmi fino al 60% dei costi di gestione aziendale e possibilità di centrare gli obiettivi del protocollo di Kyoto

Conservativa, in Emilia-Romagna la struttura del bando non cambierà

La Regione difende il bando per la misura 10.1.4 e conferma la volontà di continuare sulla stessa falsariga anche per il futuro. Per coinvolgere di più gli agricoltori sarà intensificata l’attività di comunicazione e promozione, ma Viale Aldo Moro chiede anche maggiore impegno in questo senso da parte delle istituzioni di categoria.
glifosato

Glifosato, un giudice Usa: «Da rifare il processo a Monsanto»

Carenza di prove. Questa la motivazione per cui la corte della California valuta l'ipotesi di rifare il processo che poche settimane fa ha condannato la multinazionale a pagare una multa di 289 milioni per i danni alla salute che il glifosato avrebbe causato a un giardiniere statunitense. Il titolo vola in Borsa

Semina diretta, stessa resa con meno spesa

Nell'azienda agricola marchigiana Mastai Ferretti si praticano già da anni tecniche di agricoltura conservativa con risultati tangibili in termini di conto economico e impatto ambientale
- Advertisement -

© Copyright 2011 AIGACoS - Tutti i diritti riservati